MASSIMO  STACCHI
 
E' il mio primo gruppo e si forma nel 1975 con Riccardo (Pupo) Esercitato  alla chitarra e Gigi Sorrentino al basso.
Le prove inizialmente erano fatte nella mia camera da letto e all'inizio per me fu veramente dura. Gli studi classici di pianoforte mi avevano dato sì una buona tecnica, ma non sapevo nulla di come andasse suonata la "musica leggera". Non "sentivo" i cambiamenti di accordi dell'armonia, non sapevo "abbellire" un brano, non sapevo improvvisare... Insomma mi mancava lo spartito che mi dicesse cosa fare, in quanto di mio non sapevo metterci nulla. Lo strazio durò per un paio di mesi, finché come per incanto riuscii a
sbloccarmi e a capire quello che stavo suonando.

L'amalgama musicale era diventato decente e decidemmo di trovare un batterista per completare il gruppo. Dopo breve ricerca ne trovammo uno e allestimmo la cantina di casa mia per fare le prove. Era un locale di piccole dimensioni (forse 3 x 3) con due pareti occupate da mobili ed in più conteneva la caldaia per il riscaldamento della casa e un gigantesco boiler per scaldare l'acqua. Fra gli strumenti e noi lo spazio per muoversi era quasi zero ma comunque riuscivamo lo stesso a suonare.

Il primo batterista purtroppo non si dimostrò adatto ai nostri gusti musicali e dopo breve tempo fu sostituito da Maurizio Vivarelli che aveva già alle sue spalle alcune esperienze musicali. La cosa incominciava a funzionare dal punto di vista dell'insieme musicale anche se emersero dei problemi legati alla scarsa amplificazione di cui disponevamo che consisteva in un unico amplificatore Eko della potenza di circa 20/30 watt grande come mezzo frigorifero su cui erano attaccati chitarra, basso e voce. Io suonavo l'organo Eko Tiger Duo R ed usufruivo dell'amplificazione interna. La batteria pur stoppata con delle coperta copriva tutto il resto.

L'esordio in pubblico avvenne nel  febbraio 1976 ad una "Crostolada" (festa di carnevale organizzata dagli studenti) del Liceo Scientifico Duca Degli Abruzzi nella "Sala Petrarca" di via Petrarca a Gorizia.


Il gruppo si scioglie nel maggio del 1977 e da li a poco entrerò a far parte dei Fairfield. La collaborazione con Riccardo continua sporadicamente ancora per qualche anno. Fra le altre cose, attorno al 1980 partecipiamo ad un concorso indetto da una radio locale di Trieste con il brano che si sente in sottofondo ed arriviamo secondi.

Nel 1996 riprendo il nome per un gruppo totalmente diverso, formato con i “transfughi dei Trovieri” (Giorgio Goriup al basso, Rossana Michelini al sax, Renzo Nocent alla batteria e voce, Claudio Stacul alla chitarra e voce) che propone solo cover di musica italiana anni 60/70.


































L’esordio avviene il 6 dicembre 1996 nella sala Bergamas a Gradisca d’Isonzo, con una mare di problemi tecnici risolti a meno di 10 minuti dall’inizio dello spettacolo.


Dopo circa un anno il gruppo si trasformera nella Mr. Tambourine Band perdendo  quasi tutto il repertorio italiano e... la Rossana Michelini.


Corsi e ricorsi della storia, nel settembre del 2005 rientra nel gruppo Riccardo Esercitato.... non più Pupo ma Ric Freak...



 
Forza Elettromotrice F.E.M.  Fairfield    Dawn    I Trovieri 
Meta X     Mr. Tambourine Band     GT-3     Renzo&Max  ElyMaxSamy
Fairfield.htmlDawn.htmlTrovieri.htmlMeta_X.htmlMr._Tambourine.htmlGT-3.htmlRenzo_%26_Max.htmlElyMaxSamy.htmlshapeimage_2_link_0shapeimage_2_link_1shapeimage_2_link_2shapeimage_2_link_3shapeimage_2_link_4shapeimage_2_link_5shapeimage_2_link_6shapeimage_2_link_7shapeimage_2_link_8
FORZA ELETTROMOTRICE     f.e.m.

In sottofondo: Qui si sta proprio bene by F.E.M